NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Approvo
Valutazione attuale: 4 / 5





Ábat |
sm. | Veste bianca con mantellina rossa indossata dagli uomini che durante le processioni portavano la statura del santo, o il crocifisso, o le grandi lanterne. |
aé |
avv. | Può essere un “sì” detto per condiscendenza o per chiudere un discorso: sì, sì, ta gh' ée reson, va bene, hai ragione; ma puo valere anche un “no”: nèeh ca ta m'al dée par mi? Aé, t'al dòo cumè!, vero che me lo regali? Sì, te lo do come! |
aì | avv. | sì (affermazione) |
aimarìa | sf. | Avemaria. Véet ala Madona? Dì su un'aimarìa poeu e par mi!, Vai al Santuario della Madonna? Dì un'avemaria anche per me! |
Alàstìc | sm./agg. |
Elastico |
al da là | locuz. avverbiale | Oltre ogni limite (riferito a persone): ta séè al da là!, sei proprio impossibile! |
alf | sm. | Mediano, nel gioco del calcio. (evidentemente dal corrispondente inglese "half", da cui anche centralf, centromediano) |
alì griùs | agg. | Cordiale, simpatico |
almandé | avv. | Almeno. E' usato soltanto nel senso di recriminazione: almandé lée la pudéva vignì, almeno lei poteva venire; oppure di desiderio: almandé 'l piuveéss!, almeno piovesse! Non è mai usato nel significato di "non meno di". |
alzapè | sm. | Trappola per uccelli, costruita sul posto con legni e spago e collocata lungo i sentieri nei boschi per catturare gli uccelli che li percorrono saltellando. Il nome alzapè è un invito al passante di alzare il piede per non "disarmare", urtandola, la trappola. |
angariì | sfp. | Questioni, motivi di dissenso o di litigio. Tira mia foeu angariì!, non tirare fuori questioni! |
àpis | sm. | Matita |
aquadu' | sf. |
Robusta barra di legno opportunamente sagomata per trasportare, bilanciandola su una spalla, due secchi (tipicamente quelli di rame per l'acqua da bere presa alla fontana pubblica) appesi alla sua estremità. |
aràdio | sm. | Apparecchio radio. (A quei tempi era molto più frequente dire e sentir dire "laradio" che non vedere scritto "la radio", e poichè era obiettivamente difficile conciliare l'articolo femminile con un nome che la "o" finale faceva apparire maschile, si ricorse a un espediente ortografico che li metteva d'accordo: l'articolo cedette la "a" al nome. Da qui, l'aradio, un aradio). Adesso nessuno dice più aradio: tutti dicono televisione. |
archét | sm. | Archetto. Trappola per uccelli, in genere costruita sul posto con legni e spago e collocata lungo corsi d'acqua quasi in secca, accanto alle piccole pozze in cui gli uccelli vanno a bere. |
armà'ndùl | sfp. | Mandorle |
arsèli | sfp. | Ascelle. Tirà su i arsèli, rincuorare, dar forza. |
art | sm. | Lardo |
aruz! | int. | Grido per dare inizio a giochi di gruppo, di bambini o ragazzi, basati sul movimento o sulla corsa, per esempio "guardie e ladri" (in pigrese magi e lìbar). Il grido per mettere fine al gioco è a tèra 'l giuchi!, a terra il gioco! |
ascàs | v.rif. | (aschi, ascaa) Osare, avere il coraggio, o l'improntitudine, di fare qualcosa: Ti àscas a dìgal e poeu ta vedarèe!, tu osa dirglielo e poi vedrai! |

Cenni storici
Pigra com'era
.AG_classic .ag_imageThumb {border-color:#808080}
.AG_classic .ag_imageThumb:hover {background-color:#fea804}
/* PAGINATION AND ALBUM STYLE DEFINITIONS */
#AG_01...
Read more














Storia d'archivio
Archivi del Comune di Pigra
Il comune di Pigra risulta far parte della pieve d'Intelvi dal "Liber consulum civitatis Novocomi" dove sono riportati i giuramenti prestati dai consoli del comune dal...
Read more



Dizionario
Dizionario Pigrese --> Italiano
In questa sezione si vuole ricordare i termini noti o meno noti utilizzati a Pigra. Il lavoro è già stato pregevolmente affrontato da Deo Ceschina nel suo bellissimo...
Read more

PICCOLA GUIDA ALLA SCOPERTA DI PIGRA STORICO VILLAGGIO ALPINO IMMERSO NELLA NATURA IN SOSPESO TRA LAGO E CIELO
SALI VERSO IL CIELO,
FERMATI A PIGRA,
SCOPRI QUANTO E' BELLO VEDERE IL LAGO, LE MONTAGNE E LE STELLE LONTANO
PICCOLA GUIDA ALLA SCOPERTA DI PIGRA STORICO VILLAGGIO ALPINO IMMERSO NELLA NATURA...
Read more

Meteo
I Gat da Pigra
La Società Operaia di Pigra
Notizie Eliseo
Aggiornata Sezione
Storia e Tradizioni
LUGLIO - LA PROCESSIONE DI SANTA MARGHERITA
Ass. non ti scordar di me
"Associazione non ti scordar di me"
Media
Nella pagina dei Media puoi trovare
PIGRA DEGLI ANNI '80
- Mostra del Fungo
- Festa alla Società Operaia
- Festa Alpina
scene di vita, interviste e altro.
Link Utili
Comunità Montana LarioIntelvese |
|
Comune di San Fedele |
|
In Bike con la funivia
E' POSSIBILE
Con un supplemento di soli 3.90 € è possibile trasportare la bike in funivia e lanciarti verso la zona dei rifugi con il più bel panorama delle prealpi.